Un libro scritto da una persona asessuale è riuscito a scatenare la furia censuratrice della destra italiana!
Alice Oseman e Maia Kobabe. Heartstopper e Gender Queer. Cos’hanno in comune questi nomi?

Maia Kobabe è unə fumettista americanə che nel 2019 ha pubblicato un memoir intitolato Gender Queer, edito in Italia per Beccogiallo. In questa graphic novel, Maia fa coming out come nonbinary e asessuale. Gender Queer è anche uno dei libri più censurati negli Stati Uniti degli ultimi anni.
Alice Oseman è una scrittrice e fumettista britannica, che anni fa ha fatto coming out come asessuale e aromantica. Alice ha pubblicato una serie di graphic novel, Heartstopper, edita in Italia per Mondadori, da cui è stata tratta una popolare serie TV Netflix. Heartstopper è anche una serie che ora la Lega di Bologna vorrebbe rimuovere dalle biblioteche per ragazzi.
Questa mossa non è neanche tanto originale, sembra ispirarsi alla decisione dell’Ungheria di trattare Heartstopper come una serie VM18 in seguito all’approvazione della “legge anti-LGBT“.
Complimenti! Noi asessuali non esistiamo, dicono, ma siamo proprio cattivelli se riusciamo a causare costantemente una furia censuratrice a questi livelli.
In chiusura, invitiamo a rimuovere dalle biblioteche per ragazzi tutti i libri che presentano storie d’amore, comprese quelle etero che compongono circa il 99% del materiale disponibile. I ragazzi non devono sapere che l’affettività esiste. Sarebbe propaganda amatonormata, no?