19 Aprile 2025
Articoli AsessualifamigliaPoliticaSingle

Single, figli, famiglie. Una questione (non solo) di detrazioni

Il governo Meloni, per propria impostazione, ha in mente un modello di “italiano”, e solo quello. E solo per quello “standard”, il governo lavora.

Per cui si devono ostacolare in ogni modo le famiglie formate da coppie dello stesso sesso, a partire dalle difficoltà poste nella trascrizione del nome di entrambe le madri, alla recente, vergognosa, legge Varchi, che istituisce il “reato universale” per qualcosa che è già reato da 20 anni, in seguito ad un’altra legge vergognosa, fatta da un altro parlamento a maggioranza ultraconservatrice.

Si criminalizza chi manifesta, e si va a colpire soprattutto il modo in cui lo fanno le nuove generazioni. I giovani devono lavorare e dare figli alla patria.

Si usano i poteri dell’esecutivo per rendere la vita difficile alle persone transgender.

E per questo si cancella ogni identità che non sia quella cis-etero-amatonormativa-monogama, che amano chiamare “quella naturale”. 

Non per ultimo, si cercano di criminalizzare e zittire tutte le voci in dissenso, talvolta con la censura, talvolta con la violenza.

In questo contesto va inquadrato un provvedimento di per sé marginale all’interno della Legge di Bilancio 2025 presentata negli ultimi giorni, che vede un taglio del tetto delle detrazioni a carico delle coppie senza figli e delle persone single.

“Chi ha un reddito superiore ai 50 mila euro l’anno –riporta Open– subirà un calo delle detrazioni, che arriverà al suo massimo per chi è single e guadagna più di 100 mila euro l’anno. Le detrazioni non saranno più quindi uguali per tutti. Incluse le spese mediche e gli interessi passivi sui mutui. Così come quelle al 50% sulle ristrutturazioni edilizie. Che restano confermate anche per il 2025, ma solo sulla prima casa. Mentre sulle seconde l’aliquota scende al 36%”.

L’azione del governo è quindi quella di incrociare le fasce di reddito con il numero dei figli. 

Quindi, non si tratta di un provvedimento campale per l’esecutivo, ma di una sorta di spia rossa che ci indica un pericolo in arrivo.

Anche perché il maggior gettito proveniente da single e coppie senza figli, non verrà indirizzato, come si potrebbe ingenuamente pensare, alle coppie con figli. Queste non vedranno aumentare le proprie detrazioni di un centesimo.

Serve soltanto a far capire chi, nella nuova Italia, è gradito, e chi no.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi